Non solo orecchiette

L’inverno all’agriturismo Malapezza
Rieccoci con il racconto dei lavori agricoli stagionali qui all’Agriturismo Malapezza, il protagonista di questo nuovo articolo è l’inverno.
Nel racconto dedicato all’autunno l’attività più impegnativa durante il periodo invernale è la lavorazione della barbatella di vite selvatica: un tralcio di vite innestata soggetta a particolare lavorazione che viene stimolata affinché possa emettere delle radici: è la “base” da cui vengono ricavate le piante di vite.
Dicembre è il mese dedicato all’espianto dei tralci, si passa poi al taglio del “legno” per portarlo a misure standard: la talea e il portinnesto.
Il taglio della barbatella si protrae per tutta l’invernata e termina intorno alla prima metà di Marzo. In primavera le giovani piante sono pronte per essere piantate nel terreno.
Gennaio: tempo di potature, semina e raccolta
A Gennaio inizia anche la potatura del vigneto e delle piante madri di vite selvatica, la semina del grano e la raccolta delle arance che usiamo per preparare delle ottime marmellate, base delle crostate che serviamo ai nostri ospiti per colazione o come dessert presso il nostro ristorante di cucina contadina locale.

Semina

Confettura di arance

Crostata con confettura di arance
Febbraio e Marzo
La temperatura è ancora fredda, in questo periodo piantiamo patate e cipolle e, ai primi di marzo, prepariamo i terreni per i nuovi impianti primaverili.
Così abbiamo terminato con le attività del periodo più fresco dell’anno, nel prossimo articolo vi racconteremo di quello che facciamo qui al Malapezza con l’arrivo della bella stagione: la primavera!