salento-itinerari

Itinerari nel Salento: da S. Andrea a S. Foca

13 Feb 2020

Da Sant’Andrea a San Foca

Lu Sule, Lu mare, Lu jentu” (sole, mare e vento): questo è quello che il Salento vi offre. Mare turchese e blu cobalto, spiagge sconfinate e paradisiache baciate dal sole per 6 mesi all’anno e sferzate da una dolce brezza marina.

L’Agriturismo Malapezza si trova a 2 km dalla Marina di Sant’Andrea, a 4 km da Torre dell’Orso e dalla spiaggia paradisiaca di Frassanito, nel parco di Otranto.

Torre dell’Orso

Uscendo dall’agriturismo e proseguendo verso nord, a 2 km inizia la baia di Torre Dell’orso: uno panorama mozzafiato sul mare adriatico. 1 km più avanti vi accoglierà una baia di spiaggia bianca e finissima, avvolta da dune dolci  e da una rigogliosa pineta, che accoglie come in un abbraccio le acque azzurre e cristalline del mare Adriatico.

Marina di Roca e la Grotta della Poesia

Proseguenzo a Nord, potrete ammirare i resti dell’antica città di Roca Vecchia, che risale all’epoca Messapica. Qui si trova una delle 10 piscine naturali più belle del mondo, secondo la classifica di trip advisor: la Grotta Della Poesia. La volta della grotta è crollata ed ha dato origine a questa piscina naturale: il mare entra da un canale sotteraneo e rende l’acqua sempre cristallina. Quì si ritrovano appassiontati tuffatori offrendo ai visitatori tuffi spettacolari.

La Grotta della Poesia comunica con un altra grotta adiacente, poco accessibile, le cui pareti sono piene di iscrizioni in lingua messapica, greca e latina. Queste grotte erano in antichità un luogo di culto pagano.

Il nome “Poesia” deriva dal termine greco “Posià” che significa acqua: dove adesso c’è il mare prima prima c’era la terraferma e scorreva una sorgente di acqua dolce.

Davanti alle grotte è stata eretta la statua della Madonna che guarda verso il mare e ancora adesso le genti del luogo ogni anno il mese di maggio si ritrovano quì per un pellegrinaggio al vicino santuario dedicato alla Madonna di Roca.

Proseguendo sempre a nord è tutto un susseguirsi di insenature naturali, piccole calette, spiagge, dune, scogliere alte e basse.

Su una spianata di rocce basse, chiamate la Zolfara si aprono alla vista tante altre piscina naturali con acqua bassa adatte per famiglie con bambini piccoli.

San Foca

Poco distante la marina di San Foca con il suo grande porto turistico. La mattina presto al sorgere del sole è caratteristico aspettare i pescatori e comprare il pesce fresco direttamente dalle barche che rientrano dal mare aperto verso il porto.