Itinerari nel Salento: da S. Andrea a S. Foca

salento-itinerari

Itinerari nel Salento: da S. Andrea a S. Foca

Da Sant’Andrea a San Foca

Lu Sule, Lu mare, Lu jentu” (sole, mare e vento): questo è quello che il Salento vi offre. Mare turchese e blu cobalto, spiagge sconfinate e paradisiache baciate dal sole per 6 mesi all’anno e sferzate da una dolce brezza marina.

L’Agriturismo Malapezza si trova a 2 km dalla Marina di Sant’Andrea, a 4 km da Torre dell’Orso e dalla spiaggia paradisiaca di Frassanito, nel parco di Otranto.

Torre dell’Orso

Uscendo dall’agriturismo e proseguendo verso nord, a 2 km inizia la baia di Torre Dell’orso: uno panorama mozzafiato sul mare adriatico. 1 km più avanti vi accoglierà una baia di spiaggia bianca e finissima, avvolta da dune dolci  e da una rigogliosa pineta, che accoglie come in un abbraccio le acque azzurre e cristalline del mare Adriatico.

Marina di Roca e la Grotta della Poesia

Proseguenzo a Nord, potrete ammirare i resti dell’antica città di Roca Vecchia, che risale all’epoca Messapica. Qui si trova una delle 10 piscine naturali più belle del mondo, secondo la classifica di trip advisor: la Grotta Della Poesia. La volta della grotta è crollata ed ha dato origine a questa piscina naturale: il mare entra da un canale sotteraneo e rende l’acqua sempre cristallina. Quì si ritrovano appassiontati tuffatori offrendo ai visitatori tuffi spettacolari.

La Grotta della Poesia comunica con un altra grotta adiacente, poco accessibile, le cui pareti sono piene di iscrizioni in lingua messapica, greca e latina. Queste grotte erano in antichità un luogo di culto pagano.

Il nome “Poesia” deriva dal termine greco “Posià” che significa acqua: dove adesso c’è il mare prima prima c’era la terraferma e scorreva una sorgente di acqua dolce.

Davanti alle grotte è stata eretta la statua della Madonna che guarda verso il mare e ancora adesso le genti del luogo ogni anno il mese di maggio si ritrovano quì per un pellegrinaggio al vicino santuario dedicato alla Madonna di Roca.

Proseguendo sempre a nord è tutto un susseguirsi di insenature naturali, piccole calette, spiagge, dune, scogliere alte e basse.

Su una spianata di rocce basse, chiamate la Zolfara si aprono alla vista tante altre piscina naturali con acqua bassa adatte per famiglie con bambini piccoli.

San Foca

Poco distante la marina di San Foca con il suo grande porto turistico. La mattina presto al sorgere del sole è caratteristico aspettare i pescatori e comprare il pesce fresco direttamente dalle barche che rientrano dal mare aperto verso il porto.

Itinerari nel Salento: da S. Andrea a S. M. di Leuca

Itinerari nel Salento: da S. Andrea a S. M. di Leuca

Torre Sant’Andrea uno spettacolo unico

L‘Agriturismo e l’Agricampeggio Malapezza si trovano a 2km dalla marina di S. Andrea e a 6 km dalle spiagge più belle di Otranto, sulla costa adriatica della Puglia.

La costa adriatica da Sant’Andrea a Santa Maria di Leuca offre un’incantevole paesaggio: il mare blu cobalto e la roccia a strapiombo sul mare, interrotta da piccole baie con spiaggie, stabilimenti balneari e caratteristici centri storici.

Spiagge circondate da dune e macchia mediterranea

La marina di Torre Sant’Andrea, a 2 km dall’Agriturismo Malapezza, offre un panorama unico di piccole spiagge incastonate tra rocce bianche e faraglioni a picco sul mare. Proseguendo a sud e poco distanti si incontrano piccole calette di sabbia, subito seguite da ampie dune e lunghe spiagge, racchiuse da rigogliose pinete e macchia mediterranea che si estendono fino al mare.

La spiaggia di Frassanito, Baia dei Turchi e Otranto

Nel tratto parallelo ai laghi Alimini, a circa 4.5 km dall’Agriturismo, meritano una visita la spiaggia di Frassanito e le scogliere della Baia dei Turchi. Proseguendo 5 km verso sud si arriva alla più nota cittadina di Otranto, ricca di testimonianze storiche. Imperdibile la bellissima Cattedrale Romanica, che ha al suo interno uno dei mosaici pavimentali più grandi d’Europa, che rappresenta l’albero della vita. La chiesa bizantina di San Pietro è un altro piccolo gioiello che vi stupirà con le sue volte e pareti affrescate e ben conservate.

Una passegiata lungo i bastioni vi porterà ad ammirare un mare illuminato da affascinanti giochi di luce. Otranto è molto ben servita tutto l’anno da pub, ristoranti, negozietti di prodotti artigianali (ceramiche, tessiture, piccole gallerie d’arte), da scoprire nelle strette vie medievali della cittadina.

Porto Badisco: un angolo di paradiso

Nelle giornate in cui soffia il vento di Tramontana è l’occasione giusta per andare a visitare la baia riparata di Porto Badisco, 5 km a sud di Otranto. Una bellissima insenatura scavata tra le rocce, un fiordo salentino, con una piccola spiaggia da dove sgorga un piccolo rigagnolo di acqua dolce, testimonianza di un antico fiume, forse è per questo che è chiamato anche “approdo Di Enea”. Si racconta che i profughi Troiani in fuga dalla loro città arrivati in Italia, approdarono quì per ripararsi da una tempesta e per approvigionarsi di acqua. Quì il mare è sempre calmo e il sole picchia forte anche a ottobre inoltrato.

Arrivati sin qui siete a 45 km da Santa Maria Di Leuca, collegata a Porto Badisco da una litoranea con uno spettacolare panorama! Nelle giornate di tramontana, da qui si vedono le coste dell’Albania e, guardando ancora verso sud, le 2 isole greche più vicine al salento, Paxi e Antipaxi.

La strada sale e scende tra le rocce quasi a strapiombo sul mare. Il panorama è bellissimo: rocce, fiori della macchia mediterranea e il blu cobalto del mare.

Santa Cesarea Terme

Proseguendo a sud incontrerete la marina di Santa Cesarea Terme, famosa per le sue sorgenti solfuree e per il colore del mare che varia dal verde all’azzuro cristallino, in cui si specchia una maestosa villa dell’800 in stile moresco.